Album Description
![Available in Italian Country Icon](/images/icons/flags/flags-iso/shiny/32/it.png)
Trioinfi è un trittico teatrale del compositore Carl Orff, che, composto in periodi diversi, comprende:
- Carmina Burana, composta tra il 1935 e il 1936;
- Catulli Carmina, composta nel 1943;
- Il Trionfo di Afrodite, composta nel 1953.
Carmina Burana è il titolo (non originale) di una raccolta di 24 poemi, tra quelli trovati nella raccolta medievale omonima reperita nella Bura di San Benedetto, in Alta Baviera, nel 1803; opera di goliardi e clerici vagantes. Il musicista tedesco fu attratto in particolare dalla varietà degli argomenti trattati nelle poesie della silloge bavarese: iniziò dunque a elaborarne musicalmente alcune, fino a completare 24 brani, per la maggior parte con testo latino; fanno eccezione alcuni brani in alto tedesco medio e altri in provenzale antico.
L'opera è strutturata in un prologo, cinque parti e un finale (ripetizione della prima sezione del prologo):
- Prologo: Fortuna imperatrix mundi ("Sorte imperatrice del mondo"), nel quale è presente il famoso brano "O Fortuna"; consiste in una serie di improperi contro la sorte, che governa secondo il proprio capriccio il destino degli uomini.
- Prima parte: Primo vere ("In primavera"), in cui si celebra l'aspetto lieto della primavera.
- Seconda parte: Uf dem Anger ("Nel prato"), nel quale compaiono brani in antico alto tedesco (interamente o in parte).
- Terza parte: In taberna ("All'osteria"), comprendente brani ispirati dalla vita sregolata dei clerici vagantes, il gioco d'azzardo, il buon bere e il ben mangiare.
- Quarta parte: Cour d'amours ("La corte d'amore"), che contiene brani che inneggiano all'amore sensuale.
- Quinta parte: Blanziflor et Helena ("Biancofiore ed Elena"), che segna la conclusione della parte precedente.
- Finale: Fortuna imperatrix mundi, che ripete il brano iniziale "O fortuna".
I Catulli Carmina (Ludi Scaenici) è un opera composta dai testi di Catullo, il poeta romano del I secolo a.C., e da Orff stesso nell'apertura. I Catulli Carmina rappresentano la seconda cantata dei Trionfi.
La storia racconta di Catullo, un ragazzo che si innamora di Lesbia, una donna bella ma infedele. Il testo contiene anche una discussione di amore, tra, da un lato, un gruppo di giovani uomini e donne, e in contrasto, un gruppo di uomini vecchi.
- Praelusio: contiene un canto in cui giovani uomini e donne si dichiarano vicendevolmente il proprio amore e desiderio, finché un gruppo di vecchi li redarguisce;
- Actus I: contiene diversi carmi dal Liber di Gaio Valerio Catullo;
- Actus II: contiene ancora carmi dal Liber, intervallati dall'unico canto non in latino dell'opera, Dormi, dormi ancora (in italiano);
- Actus III: contiene altri carmi dal Liber;
- Exodium: i ragazzi e le ragazze della Praelusio si dichiarano nuovamente il loro amore, mentre i vecchi si dichiarano sconfitti con un "Ohimè!"
Trionfo di Afrodite è la terza ed ultima parte dei Trionfi. L'opera è ispirata da poesie di Catullo e Saffo e comprende un versetto da un coro dell'Ippolito di Euripide. Il lavoro, diviso in sette atti, è basato sul tema di Afrodite, e molti suoi trionfi sulla sua natura carnale, i quali divampano più volte durante il corso della narrazione musicale, ma infine -attraverso un'ultima analisi- l'amore platonico trionfa attraverso l'equilibrio interiore.
Seppur sia considerata come un'opera lirica, Trionfo di Afrodite non ha una vera e propria trama. Una coppia di fidanzati sta celebrando il suo matrimonio. Le ragazze portano la sposa nella camera nuziale danzando. Gli uomini restano assieme allo sposo cantando canzoni satiriche e goliardiche. Afrodite (simbolo dell'amore) completa il rituale.
- Canto amebeo di vergini e giovani al Véspero in attesa della sposa e dello sposo.
- Corteo nuziale ed arrivo della sposa e dello sposo.
- La sposa e lo sposo.
- Invocazione dell'Imeneo, Inno all'Imeneo.
- Ludi e canti nuziali davanti al talamo, La sposa viene accolta, La sposa viene condotta alla camera nuziale, Epitalamo.
- Canto di novelli Sposi dal talamo.
- Apparizione di Afrodite.
User Album Review
None...
External Album Reviews
None...
User Comments
![seperator](/images/separator.jpg)