Data Complete 20%
15%


Total Rating

Star Icon (0 users)

Back Cover
Transparent Block

CD Art
Transparent Icon

3D Case
Transparent Icon

3D Thumb
Transparent Icon

3D Flat
Transparent Icon

3D Face
Transparent Icon

3D Spine
Transparent Icon

First Released

Calendar Icon 1989

Genre

Genre Icon ---

Mood

Mood Icon ---

Style

Style Icon ---

Theme

Theme Icon ---

Tempo

Speed Icon Medium

Release Format

Release Format Icon Album

Record Label Release

Speed Icon

World Sales Figure

Sales Icon 0 copies

Album Description Search Icon Country Icon
Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu [ˈeːlijoː ˈsaməŋgə hukaˈpəŋ kæriˈjənə ˈṱuru] è il primo album in studio del gruppo musicale italiano Elio e le Storie Tese, pubblicato il 6 dicembre 1989.
Il titolo è una frase in lingua singalese (ඒලියෝ සමඟ හුකපං කැරියන තුරු – Ēliyō samaⁿɣa hukapaṁ kæriyana turu) che significa letteralmente: Fotti con Elio fino a sborrare. In un'intervista Rocco Tanica svelò che la band voleva dare al disco un titolo incomprensibile, ma che una volta tradotto suscitasse una grande emozione, pertanto chiesero così a dei loro amici singalesi la cosa più volgare che gli venisse in mente, e nonostante nella lingua singalese le parolacce non esistano, se ne uscirono con questa frase. Successivamente Elio rivendicò la paternità del titolo, fornendo una spiegazione parzialmente differente sulla sua creazione: «[...] ero abbastanza combattivo, per cui volevo fare una roba che non avesse mai fatto nessuno [...] quando si è trattato di pensare al titolo del disco, è venuta fuori l'idea di farlo, di scriverlo in una lingua che non avrebbe mai usato nessuno: il singalese. Cosa vogliamo scrivere in singalese? Una frase che non oserebbe nessuno dire [...]: "Sborriamo e scorreggiamo con Elio". Allora siamo andati dal primo singalese che c'era intorno, che era gente che faceva le pulizie in casa [...] [La frase] non si poteva scrivere proprio così, per cui quello che mi han detto è che in realtà è "Emettiamo il seme e l'aria in onore di Elio", una roba di questo tipo [...] Ma io, che all'epoca ero molto più estremo di quanto sia oggi, chiesi con forza che questo titolo venisse scritto in caratteri singalesi, e lì ci fu una grande lotta [con la casa discografica] [...] Morale: siamo arrivati al compromesso che sul disco sarebbe stato scritto in caratteri europei [...] [mentre] sui manifesti in singalese, e allora si vedevano i manifesti appesi sui muri che nessuno guardava tranne dei singalesi [...]»
L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 15. Il 21 aprile 2023 l'album è stato ridistribuito in versione rimasterizzata in vinile bianco.
wiki icon


User Album Review
None...


External Album Reviews
None...



User Comments
seperator
No comments yet...
seperator

Status
Locked icon unlocked

Rank:

External Links
MusicBrainz Large icontransparent block Amazon Large icontransparent block Metacritic Large Icon