Album Title
Lucio Dalla
Artist Icon Storie di casa mia (1971)
heart off icon (0 users)
Last IconTransparent icon Next icon

Transparent Block
Cover NOT yet available in 4k icon
Join Patreon for 4K upload/download access


Your Rating (Click a star below)

Star off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off icon














4:12
3:29
4:29
3:45
4:44
4:00
4:45
3:44
3:35
3:15
2:58

Data Complete
percentage bar 40%

Total Rating

Star Icon (0 users)

Back Cover
Transparent Block

CD Art
Transparent Icon

3D Case
Transparent Icon

3D Thumb
Transparent Icon

3D Flat
Transparent Icon

3D Face
Transparent Icon

3D Spine
Transparent Icon

First Released

Calendar Icon 1971

Genre

Genre Icon Soul

Mood

Mood Icon ---

Style

Style Icon Rock/Pop

Theme

Theme Icon ---

Tempo

Speed Icon ---

Release Format

Release Format Icon Album

Record Label Release

Speed Icon

World Sales Figure

Sales Icon 0 copies

Album Description Search Icon Country Icon
Storie di casa mia è il terzo album del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicato nel 1971.
Viene ricordato come l'album che lanciò l'artista emiliano sulla scena italiana. L'album contiene il grande successo presentato pochi mesi prima al Festival di Sanremo, ovvero 4/3/1943, che fu al centro di numerose polemiche e tentativi di censura (infatti alcune parti del testo vennero cambiate per la partecipazione alla manifestazione sanremese) ed il cui titolo fa riferimento alla data di nascita del cantautore stesso.
Le musiche sono di Dalla (tranne Strade su strade, di Lally Stott), i testi sono di Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti, tranne Il bambino di fumo, Il gigante e la bambina, Un uomo come me e 4/3/1943 di Paola Pallottino (in seguito docente all'Università di Bologna) e Lucio dove vai, del solo Bardotti; gli arrangiamenti sono di Guido e Maurizio De Angelis, in seguito conosciuti anche come Oliver Onions, tranne che Il gigante e la bambina e 4/3/1943 arrangiate da Ruggero Cini.
La produzione è di Roberto Formentini per "Terra di Gaibola".
I cori ne La casa in riva al mare sono dei I 4 + 4 di Nora Orlandi, quelli in Il gigante e la bambina e 4/3/1943 sono dei "Cantori Moderni" di Alessandroni, mentre quelli in Itaca, indicati nella copertina del disco come Coro popolare, sono opera dei lavoratori della RCA: durante le registrazioni della canzone Dalla fece entrare in sala gli impiegati, gli operai, gli addetti al bar e fece interpretare loro il coro dei marinai di Ulisse.
La canzone Il gigante e la bambina fu incisa anche nel giugno dello stesso anno da Ron, che la presentò ad Un disco per l'estate. Il retro del quarantacinque giri era Strade su strade.
wiki icon


User Album Review
None...


External Album Reviews
None...



User Comments
seperator
No comments yet...
seperator

Status
Locked icon unlocked

Rank:

External Links
MusicBrainz Large icontransparent block Amazon Large icontransparent block Metacritic Large Icon