Album Title
Syd Barrett
Artist Icon Barrett (1970)
heart off icon (0 users)
Last IconTransparent icon Next icon

Transparent Block
Cover NOT yet available in 4k icon
Join Patreon for 4K upload/download access


Your Rating (Click a star below)

Star off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off icon


Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon












4:10
3:03
4:08
2:59
3:00
2:51
5:46
2:09
1:50
2:58
3:41
1:56

Data Complete
percentage bar 40%

Total Rating

Star Icon (0 users)

Back Cover
Transparent Block

CD Art
Transparent Icon

3D Case
Transparent Icon

3D Thumb
Transparent Icon

3D Flat
Transparent Icon

3D Face
Transparent Icon

3D Spine
Transparent Icon

First Released

Calendar Icon 1970

Genre

Genre Icon Psychedelic Rock

Mood

Mood Icon ---

Style

Style Icon Rock/Pop

Theme

Theme Icon ---

Tempo

Speed Icon Medium

Release Format

Release Format Icon Album

Record Label Release

Speed Icon

World Sales Figure

Sales Icon 0 copies

Album Description Search Icon Country Icon
Barrett è il secondo e ultimo album in studio dell'ex componente dei Pink Floyd Syd Barrett, pubblicato nel dicembre 1970 dalla Harvest Records in Gran Bretagna e dalla Capitol Records negli Stati Uniti. Nessun singolo venne estratto dal disco.
Nel febbraio 1970, poco dopo la pubblicazione del primo album The Madcap Laughs, Barrett fece un'apparizione nello show radiofonico di John Peel Top Gear dove presentò soltanto una canzone del nuovo album. Due giorni dopo cominciò a lavorare al secondo album agli Abbey Road Studios, questa volta con i membri dei Pink Floyd David Gilmour e Rick Wright come produttori e musicisti. Loro principale intento era quello di permettere a Syd di focalizzare e strutturare al meglio il suo lavoro. Le sedute di registrazione si svolsero infatti in maniera più efficiente e meno dispersiva rispetto al precedente The Madcap Laughs.

Il 6 giugno 1970 Barrett diede il suo primo ed unico concerto come solista, seguito da David Gilmour e Jerry Shirley. Ma al quarto brano Barrett stupì tutti slacciandosi la chitarra ed allontanandosi dal palco.

A peggiorare le cose fu anche lo scarso successo riscosso da questo suo secondo disco. Barrett annoiato e senza direzione lasciò Londra per ritornare a Cambridge, sua città natale, e dopo qualche tentativo di riformare un nuovo gruppo decise di lasciare per sempre la carriera musicale.
wiki icon


User Album Review
None...


External Album Reviews
None...



User Comments
seperator
No comments yet...
seperator

Status
Locked icon unlocked

Rank:

External Links
MusicBrainz Large icontransparent block Amazon Large icontransparent block Metacritic Large Icon