Album DescriptionAvailable in:
Sussidiario illustrato della giovinezza è l'album di debutto dei Baustelle, pubblicato nel 2000 dall'etichetta indipendente Baracca&Burattini e distribuito da EDEL.
Il disco è stato registrato nel 1999 in due diversi studi: a gennaio al West Link Studio di Cascina da Alessandro Sportelli e Alessandro Paolucci e tra febbraio e marzo al Blue Records Studio di Mondovì da Alessio Dorini e Fabrizio Barale. In quest'ultimo studio è stato mixato tra marzo e maggio da Fabrizio Barale, Amerigo Verardi e Alessio Dorini. A causa delle vicissitudini dell'etichetta l'album non viene pubblicato fino al luglio del 2000.
Dal punto di vista stilistico dal disco emergono la sensibilità pop degli anni 60 e 70 sia italiana che francese, le influenze new wave anni 80, riferimenti alle composizioni da colonna sonora cinematografica e uno stile ricoducibile ai generi exotica e easy listening. Nonostante ciò Bianconi, facendo da porta voce per il gruppo, afferma che il gruppo non si sente retrò. Dai testi emerge anche una forte ironia intesa dall'autore come «non nel senso di scanzonato, ma spero cercando di sdrammatizzare e portare su un piano più distaccato gli avvenimenti biografici presenti.» Esempio emblematico di questo "distacco" è la traccia di apertura Le vacanze dell'ottantatrè le cui vicende adolescenziali non sono mai state vissute in prima persona dai membri del gruppo per evidenti motivi anagrafici: Bianconi all'epoca aveva solo dieci anni. Leitmotiv dell'album, ma anche delle successive pubblicazioni, è infatti quella che John Vignola de Il Mucchio Selvaggio definisce l'«eterna adolescenza», tema nato spontaneamente durante la scrittura dei testi, ma senza alcun intento di pubblicare un concept album. Il metodo di scrittura di Francesco Bianconi prevede anche una ricca dose di citazioni, mescolando "cultura alta" e "cultura bassa".
La voce femminile nell'ottava traccia, Cinecittà, viene erroneamente attribuita a Rachele Bastreghi, invece è quella dell'attrice bresciana Camilla Filippi. Rachele Bastreghi fa da vocalist principale in Gomma e La canzone del parco (da Bianconi descritto come "l'unico pezzo serio" [del disco] ...da tragedia greca) e partecipa ai cori di tutto il disco.
Accoglienza
User Album Review
None...
External Album Reviews
None...
User Comments