Album Title
After Forever
Artist Icon Mea Culpa (2006)
heart off icon (0 users)
Last IconTransparent icon Next icon

Data Complete
percentage bar 40%

Total Rating

Star Icon (0 users)

Back Cover
Transparent Block

CD Art
CDart Artwork

3D Case
Transparent Icon

3D Thumb
Transparent Icon

3D Flat
Transparent Icon

3D Face
Transparent Icon

3D Spine
Transparent Icon

First Released

Calendar Icon 2006

Genre

Genre Icon Symphonic Metal

Mood

Mood Icon ---

Style

Style Icon ---

Theme

Theme Icon ---

Tempo

Speed Icon Medium

Release Format

Release Format Icon Compilation

Record Label Release

Speed Icon

World Sales Figure

Sales Icon 0 copies

Album Description Search Icon Country Icon
Terminato l’idillio tra la Transmission Records e i goth metallers olandesi After Forever, l’etichetta pubblica un’ampia retrospettiva (ben 32 song comprensive di inediti e remixes) dedicata alla sua ex punta di diamante. In realtà, i motivi che potrebbero spingere all’acquisto di ‘Mea Culpa’ (ricordiamo che la stessa band si è rifiutata di prendere parte alla promozione di questo album), sono davvero pochi.

Nonostante un ricco booklet di 44 pagine e un remixaggio curato nei minimi particolari, non troveremo quasi nulla di realmente nuovo, poiché i brani qui raccolti, escluse alcune rare eccezioni, sono già comparsi sugli album ufficiali della band e nell’ampio catalogo di singoli e mini CD.

L’unico elemento di interesse che potrebbe avvicinare un fan incallito alla retrospettiva sono i duetti tra la vocalist Floor Jansen (comunque superba) e Sharon Den Adel dei Whithin Temptation su ‘Beyond Me’, poi con l’ex Threshold Damian Wilson nella rivisitazione peraltro non eccelsa di ‘Who Wants To Live Forever’ dei Queen (dove registriamo anche la partecipazione del connazionale Arjen “Ayreon” Lucassen) e infine con Marco Hietala dei Nightwish sulla single version di ‘Face Your Demons’.

Per il resto, la presenza di pochi inediti che non rappresentano al meglio l’anima della band e un insieme di remixes per lo più posti come riempitivo (su tutti la scialba versione industrial di ‘Attendance’), rendono questo lavoro tutto fuorché un must.
wiki icon


User Album Review
None...


External Album Reviews
None...



User Comments
seperator
No comments yet...
seperator

Status
Locked icon unlocked

Rank:

External Links
MusicBrainz Large icontransparent block Amazon Large icontransparent block Metacritic Large Icon